Le regole d'oro sono tratte dal libro:
“LEGGERE AD ALTA VOCE”
di Rita Valentino Merletti – Edizioni Mondadori -
Non leggete storie che non vi piacciono.
Non ostinatevi a proseguire la lettura di un libro che non piace a chi vi ascolta
Non leggete libri troppo al di sopra delle possibilità di comprensione dei bambini.
I comportamenti autoritari in relazione alla lettura sono, tutti, sempre da evitare
La lettura ad alta voce migliora moltissimo con la pratica
Leggete lentamente pur rispettando il ritmo del testo
Leggete con chiarezza e partecipazione, anticipando con gesti e sguardi ciò che sta per accadere
Registrate un paio di pagine di un libro mai letto prima
Mostrate entusiasmo e partecipazione.
Tenete conto dei gusti dei bambini
Nella lettura ad alta voce sono ammesse, ed anzi auspicate, alcune piccole modifiche al testo
Il successo è determinato non tanto e non solo dalla qualità della lettura ma da quanto – attraverso la lettura – si trasmette di sé stessi e – come abbiamo più volte ripetuto – dall'adesione emotiva a quanto si legge
"Racconti al chiar di luna. Letture e consigli per bambini e per tutta la famiglia".
Un programma tutto nuovo, dedicato ai più piccoli ma non solo.
Ogni venerdì e in replica il sabato alle 21,
un appuntamento con la fantasia e con la letteratura per ragazzi.
A cura di Cristiana Castelli di Leggiamo un libro a mamma e papà.
Altre info su www.radioascoli.it
Stay tuned!
#favola#fantasia#bambini#radioAscoli
per ascoltare le puntate perse: http://lnx.radioascoli.it/podcastfilter/racconti-al-chiar-di-luna/
https://www.facebook.com/events/167456857318090/