“Bisogna educare al teatro le nuove generazioni, non lasciarle in balia della tv e dei videogiochi, educarle all’amore per le arti sceniche, portare il teatro nelle scuole, organizzare laboratori … se il teatro lo si fa, difficilmente non ce ne s’innamora” – Fabrizio Caruso
Finalità
Una delle finalità del nostro progetto è creare un luogo e un tempo speciali in cui grandi e piccini attraversano le frontiere fra loro ponendo in essere un creativo gioco di ruoli. Dalla storia letta in un libro alla sua messa in scena, tutto può accadere e la complicità che ne scaturisce è emozionante e commovente.
Occorre perciò trovare e scoprire la possibilità di comunicare con il bambino attraverso un linguaggio totale, un linguaggio che non raggiunge solo la sua mente, ma anche il suo corpo. I bambini, infatti, sanno che la comunicazione è sì parola ma anche gesto: è qui che entra in gioco il teatro con la sua disciplina, le sue tecniche e l’opportunità che regala a chiunque di esprimere se stesso in un modo altro.
Ciò che si intende attivare è un processo che coinvolga adulti e bambini allo scopo di:
- evidenziare la valenza affettivo - relazionale della lettura
- proporre una motivazione come condizione essenziale per attivare e consolidare un comportamento costante e intelligente di lettura
- sottolineare l’importanza di leggere e raccontare ad alta voce
- creare luoghi di incontro “dove i bambini devono toccare i libri”
- sviluppare la creatività, la fantasia e la curiosità con laboratori di attività manuale, pittura e ascolto mirato della musica
- far conoscere il teatro