- diffondere la lettura ad alta voce in ambito familiare
- sensibilizzare gli adulti a intraprendere l’attività di lettura a voce alta anche ai neonati e come attività prenatale
- affinare la sensibilità e la disponibilità all’ascolto
- riscoprire e rivalutare il rapporto affettivo fra adulti e bambini attraverso una rieducazione al dialogo
- potenziare le capacità espressive: capire e farsi capire con l’utilizzo di diversi linguaggi: mimico-gestuale, verbale, iconico e musicale
- insegnare il rispetto per i libri e l’amore per il teatro
- letture interpretate dei migliori testi per bambini e relativa (e immediata) messa in scena
- giochi di propedeutica teatrale (esercizi divertenti per sensibilizzare i bambini alla respirazione, dizione e al comportamento scenico)
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi sono state ideate alcune attività:
- la partecipazione attiva da parte di adulti e bambini
- la lettura dei migliori testi dell’editoria infantile e il racconto ad alta voce
- la creazione di una BiMblioteca dove è possibile scambiare i propri libri preferiti
- rendere le scuole, le biblioteche e le librerie vivaci e allegri luoghi di incontro e condivisione
- drammatizzazioni e messe in scena con maschere, costumi, accessori teatrali e teatrino dei burattini
- lettura spontanea da parte dei partecipanti
- la lettura come gioco: esercizi divertenti di lettura
- attività psico-motoria
- la creazione di un proprio libro (album composto da foto, oggetti, disegni)
- attività manuale con la pasta di mais e disegno gigante
"Leggiamo un libro a mamma e papà" è un laboratorio di lettura in stile teatrale per tutta la familgia e per tutte le età.
Il numero massimo di bambini partecipanti è di 12 (esclusi genitori e accompagnatori) la durata è di 2 ore